Le ripercussioni della situazione legata alla Coronavirus impediscono lo svolgimento sicuro della FFM21
La situazione legata alla pandemia di Coronavirus ha intaccato i preparativi per la 35esima Festa federale di musica Interlaken 2021. Dopo un periodo di pianificazione di ben due anni e mezzo, il Comitato organizzativo ha deciso di disdire l’evento in programma dal 13 al 16 maggio 2021. I rischi sanitari e la mancanza della debita sicurezza a livello di pianificazione sono stati determinanti per decretare la sospensione immediata dei lavori di preparazione, in accordo anche con l’Associazione bandistica svizzera ABS.
Peter Flück, Presidente del Comitato organizzativo FFM21: «In base ai dati attualmente disponibili, per il mese di maggio 2021 non sarebbe stato possibile garantire la sicurezza di tutti i musicisti partecipanti e dei circa 100 000 visitatori previsti. Siamo dunque dolenti nel comunicare la disdetta ufficiale, tuttavia la salute dei partecipanti costituisce la massima priorità e dobbiamo anche assumerci la debita responsabilità nei confronti degli esborsi finanziari correnti legati alla manifestazione.»
Gli eventi nazionali di questa portata richiedono una fase preparatoria prolungata e sono in grado di dare il meglio di sé come occasione di richiamo a livello dell’intero Paese solo in condizioni agevoli e propizie. Nell’attuale quadro legato alla pandemia di Coronavirus, inoltre, gli organizzatori nutrono incertezze sul fatto che la popolazione accorrerebbe con tale entusiasmo alla Festa nel mese di maggio del prossimo anno.
Gli organizzatori auspicano di riuscire a coprire i costi già insorti a proprio carico mediante varie partnership. La FFM21 non può essere posticipata di un anno senza incidere sul calendario programmato delle varie feste cantonali in tutta la Svizzera;
il prossimo svolgimento ordinario della Festa federale di musica è dunque previsto per l’anno 2026 e l’associazione «Eidg. Musikfest Interlaken 2021 / Festa federale di musica Interlaken 2021» decreterà l’eventuale attuazione dell’evento nel 2026 in occasione della propria assemblea ordinaria del 7 settembre. Il Comitato organizzativo FFM21 ha comunque deciso di fare domanda per l’anno 2026.